Chi siamo

Passione per la natura. Avere un allevamento di lumache non è un’attività molto comune, ma passione e caparbietà ci hanno spinti a lanciarci in questa impresa che ci permette di stare a contatto con la natura e a seguire la vita affascinante delle lumache. Non ci siamo resi conto all’inizio che stavamo andando verso qualcosa di sconosciuto che richiedeva tempo ed energia. Ad oggi, con molti sacrifici, siamo diventati una realtà nel panorama dell’elicicoltura e anche se siamo ancora giovani siamo soddisfatti della nostra scelta.
E’ importante sapere che non tutte le lumache producono la stessa bava, né essa produce gli stessi effetti, infatti, la quantità e la qualità di bava prodotta da una lumaca varia molto in base al luogo in cui è stata raccolta, al periodo dell’anno, all’alimentazione e persino all’ambiente circostante. Ecco perché il nostro allevamento è situato in una zona collinare nell’alto casertano.

Passione per la natura. Avere un allevamento di lumache non è un’attività molto comune, ma passione e caparbietà ci hanno spinti a lanciarci in questa impresa che ci permette di stare a contatto con la natura e a seguire la vita affascinante delle lumache. Non ci siamo resi conto all’inizio che stavamo andando verso qualcosa di sconosciuto che richiedeva tempo ed energia. Ad oggi, con molti sacrifici, siamo diventati una realtà nel panorama dell’elicicoltura e anche se siamo ancora giovani siamo soddisfatti della nostra scelta.
E’ importante sapere che non tutte le lumache producono la stessa bava, né essa produce gli stessi effetti, infatti, la quantità e la qualità di bava prodotta da una lumaca varia molto in base al luogo in cui è stata raccolta, al periodo dell’anno, all’alimentazione e persino all’ambiente circostante. Ecco perché il nostro allevamento è situato in una zona collinare nell’alto casertano.
Le nostre chiocciole, Helix Aspersa Muller, crescono in campo aperto, in allevamento rigorosamente biologico e lontano dal centro abitato. Le nostre lumache non si nutrono di mangimi, ma solo di vegetali selezionati e crescono in recinti con condizioni igienico sanitarie ambientali controllate rispettando il naturale ciclo di vita delle lumache.
La Bava di Lumaca trasformata in prodotti cosmetici assicura risultati reali e rapidi, perché è ricca di vitamine e principi attivi, tra cui l’acido glicolico che aiuta a prevenire l’invecchiamento della pelle, stimolando la naturale rigenerazione dei tessuti cutanei, aumentando l’elasticità e il tono della pelle per prevenire la formazione di borse e occhiaie e inoltre favorisce la produzione di collagene.
Nel nostro allevamento nessuna lumaca è danneggiata o maltrattata durante la produzione della bava.


Le nostre chiocciole, Helix Aspersa Muller, crescono in campo aperto, in allevamento rigorosamente biologico e lontano dal centro abitato. Le nostre lumache non si nutrono di mangimi, ma solo di vegetali selezionati e crescono in recinti con condizioni igienico sanitarie ambientali controllate rispettando il naturale ciclo di vita delle lumache.
La Bava di Lumaca trasformata in prodotti cosmetici assicura risultati reali e rapidi, perché è ricca di vitamine e principi attivi, tra cui l’acido glicolico che aiuta a prevenire l’invecchiamento della pelle, stimolando la naturale rigenerazione dei tessuti cutanei, aumentando l’elasticità e il tono della pelle per prevenire la formazione di borse e occhiaie e inoltre favorisce la produzione di collagene.
Nel nostro allevamento nessuna lumaca è danneggiata o maltrattata durante la produzione della bava.
Proprietà della bava di lumaca
Nutriente
E’ ricca di Vitamine, Proteine e Aminoacidi essenziali: un vero e proprio integratore per la pelle!
Peeling
La linea cosmetica LUMIS alla bava di lumaca, grazie alle sostanze naturali in essa contenute, esfolia delicatamente lo strato superficiale della pelle, stimolando la formazione di collagene.
Antirughe rigenerante
La bava di lumaca è ricca di Allantoina e Collagene, due molecole naturale che stimolano la pelle nella produzione di elastina, mantenendo la pelle tonica, soda ed elastica, in pratica evitano il decadimento naturale dell’epidermide che genera le rughe rendendo la pelle liscia, levigata, tonica e luminosa.
Oltre ad alleviare le rughe, rende meno visibili cicatrici, macchie cutanee, couperose, bruciature e altri inestetismi della pelle
Purificante antiacne
La bava di lumaca contiene l’acido glicolico che previene l’accumularsi di impurità e favorendone l’eliminazione funge da sebo-regolatore. I peptidi penetrando nella pelle in profondità, oltre ad una azione esfoliante, favoriscono la rigenerazione delle cellule donando alla pelle un effetto sano e luminoso.
Antiossidante
La bava di lumaca è ricca di collagene, elastina, peptidi, proteine, acido glicolico, vitamina A ed E, rallentando l’invecchiamento cutaneo svolge un’intensa azione antiossidante, proteggendo le cellule dai radicali liberi che si formano a causa dei raggi UV.
Idratante
La popolarità della bava di lumaca nasce in primo luogo dalle preziose sostanze di cui è naturalmente composta.
Questa secrezione mucosa, è un concentrato di sostanze nutritive e rigeneranti, tra cui ingredienti costantemente applicati in ambito cosmetico come l’allantoina, l’acido glicolico, l’acido ialuronico, l’elastina, il collagene ed alcune vitamine, proteine e peptidi. Essendo ricca di proteine, questa sostanza favorisce l’ossigenazione e l’idratazione dei tessuti.
Capelli
La bava di lumaca viene utilizzata anche per la produzione di prodotti per capelli, in particolare per lo Shampoo e maschere. Questa sostanza naturale, infatti, li rende più forti e robusti, evitando così che si spezzino, e ne contrasta la caduta. Consigliati anche per prevenire la forfora
